Home » Corso Menarosti, ventunesima edizione

XXI Corso Menarosti
21° Corso di Spiedo, 22 aprile-17 maggio 2025

Corso Menarosti, per imparare a fare lo spiedo

E’ organizzato, dal 22 aprile 2025 al 17 maggio, la ventunesima edizione del Corso Menarosti, primo e più rinomato corso di spiedo in Italia, partito quindici anni fa, successivamente alla fondazione dell’Accademia. Il Corso come sempre è previsto a numero chiuso, per un massimo di 20 partecipanti; consigliamo quindi di prenotare per tempo. Per informazioni e iscrizioni invitiamo a rivolgersi alla Segreteria organizzativa tel. 335 6033189 o a Noemi Lorenzon, Presidente dell’Accademia, tel. 347 8441845

Programma Indicativo:

PRIMA LEZIONE (22/4/2025-Ore 19:00 presso il Fondaco del Gusto a Pieve di Soligo):
Storia, Sociologia e Cultura dello Spiedo
1 L’Accademia dello Spiedo d’Alta Marca: introduzione di Noemi Lorenzon, Presidente
dell’Accademia
2 Storia, Cultura e Tecnica dello Spiedo, Lectio Magistralis a cura del Dr. Leonardo Ricci, gastronomo di chiara fama, già Presidente dell’Accademia e Accademico ad honorem della stessa
3 Introduzione del corso con presentazione del programma e dei partecipanti

SECONDA LEZIONE (29/4/2025-Ore 19:30 presso il Fondaco del Gusto a Pieve di Soligo):
Componenti dello Spiedo e Disciplinare
1 Le carni: origine, qualità, problematiche igienico sanitarie: Dr.ssa Erica Rossi
2 Lo Spiedo secondo il Disciplinare dello Spiedo d’Alta Marca Massimo Foltran
3 Legna e attrezzature per lo spiedo Massimo Foltran
4 I contorni: la polenta bianca, le erbe, il radicchio, i fagioli Massimo Foltran

TERZA LEZIONE (6/5/2025-Ore 19:30 a Follina, Loc. La Bella):
L’importanza del Macellaio
Lezione pratica nel laboratorio della macelleria “La Bella” di Daniele Padoin e a seguire
esercitazione live sul profilo sensoriale, con degustazione guidata dello spiedo
1 La scelta delle carni per lo spiedo. Daniele Padoin
2 Caratteristiche delle carni di maiale, pollo, faraona ecc. Daniele Padoin
3 La pratica del taglio delle carni, pezzature ed accorgimenti. Daniele Padoin
4 Esercitazione pratica con analisi del profilo sensoriale di uno spiedo Dr. Leonardo Ricci

QUARTA LEZIONE (10/5/2025-Ore 11:30 presso Sede Gruppo Alpini Pieve di Soligo):
Esercitazione pratica di gruppo
Giornata dedicata alle esercitazioni di preparazione e cottura dello spiedo, con il
supporto e la supervisione dei maestri “Menarosti Sapienti”, Ernesto Chiappinotto,
Stefano Barisan, Graziano Lorenzetto.
Durante la IV lezione verranno approfonditi, nella pratica, i seguenti argomenti:
1 Il taglio della carne e preparazione delle “lardelle”.
2 Come “impirar” nella maniera corretta: esperienze e tecniche a confronto.
3 L’allestimento dello Spiedo.
4 L’accensione del fuoco e la gestione della fiamma
5 Modi di cottura per “leggere lo spiedo”: il calore, la verifica della cottura, del colore, dei grassi, dei
profumi
6 Le tecniche di salatura.
7 Come fare la polenta: tipi di farina, dura o morbida, ecc.
8 La “despiedatura” ed il modo di portare lo spiedo in tavola.
Nel Corso del pomeriggio ci saranno interventi di approfondimento su:
>Strumenti, funzionalità e accessori dello spiedo, a cura di R.Zeta Spiedi
>Funghi ed erbe locali, a cura di Graziano Lorenzetto
>Consigli per servire lo spiedo in tavola, a cura di Massimo Foltran

ESERCITAZIONE INDIVIDUALE CONCLUSIVA (17/5/2025-Ore 11:30 presso
Casa delle Associazioni Pieve di Soligo)
I corsisti svolgeranno il loro saggio conclusivo a coppie, realizzando da zero il proprio
spiedo, con l’assistenza dei maestri menarosti, utilizzando i caminetti esterni messi a
disposizione dalla “Via degli Spiedi”. Tutti gli spiedi realizzati verranno alla fine condivisi
con gli invitati, i familiari e i partecipanti all’Assemblea, che avranno modo di valutare il
livello raggiunto e la preparazione dei neo menarosti.
Prima dell’esercitazione i neo menarosti riceveranno la “traversa” della Accademia dello
Spiedo d’Alta Marca, divisa ufficiale di tutti i menarosti. Alla fine della serata verrà
consegnato ad ognuno il diploma di “Menarosto”, insieme alla tessera dell’Accademia.